Policy

progettare il futuro

Cookie-Policy

Privacy-Policy

Terms-and-conditions


facebook
instagram
youtube
whatsapp
tiktok

Dopo Francesco: dopo la parata dei cialtroni gli scenari per il futuro conclave sono assai torbidi

2025-04-27 05:00

Redazionale

politica internazionale,

Dopo Francesco: dopo la parata dei cialtroni gli scenari per il futuro conclave sono assai torbidi

una parte della Chiesa, influenzata dalla rete politica di Bergoglio, cerca un successore in continuità con la linea di Papa Francesco

Redazionale:

 

È finita la fiera dei buffoni, presenti ad oltraggiare il pensiero di pace di Francesco, che hanno approfittato del funerale per mettere in scena, oltre alla cialtroneria che li distingue anche miserabili teatrini con incontri bilaterali e non, del tutto inutili come la loro presenza nel tempio, se ci fosse stato Cristo li avrebbe davvero cacciati, sti mercanti di morte.

Ora, la scomparsa di Papa Francesco ha aperto un periodo di intensa speculazione sul futuro della Chiesa Cattolica. Il prossimo conclave si preannuncia come uno dei più complessi degli ultimi secoli, con due visioni contrapposte che si contendono la guida della Chiesa.

Da un lato, una parte della Chiesa, influenzata dalla rete politica di Bergoglio, cerca un successore in continuità con la linea di Papa Francesco: un leader critico verso il capitalismo e impegnato nella giustizia sociale, ecologista, aperto al dialogo interreligioso e alla multipolarità. Questa fazione auspica un Papa che rappresenti una Chiesa universale, attenta alle esigenze dell'umanità intera, in particolare dei più deboli ed emarginati. Tra i nomi che circolano con insistenza in questo ambito, si segnalano figure come il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, uomo di grande esperienza diplomatica, e il Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna, noto per il suo impegno nel dialogo e nella mediazione.

Dall'altro lato, una parte della Chiesa, che non ha mai pienamente accettato il papato di Bergoglio, spinge per un ritorno a una Chiesa più tradizionalista, legata alla promozione ideologica della potenza politica occidentale. Questa fazione desidera un Papa meno incline alle critiche al sistema capitalistico, più focalizzato sulla difesa dei valori occidentali e meno aperto al dialogo con altre culture. Figura di spicco di questa corrente è il Cardinale Robert Sarah, noto per le sue posizioni conservatrici su temi sociali e morali. 

Il conclave si troverà quindi di fronte a una scelta cruciale: proseguire sulla strada tracciata da Francesco, con una Chiesa aperta al mondo e impegnata nella giustizia sociale, oppure tornare a un modello più tradizionale, legato alla difesa dei valori occidentali. L'esito di questa contesa avrà un impatto significativo sul futuro della Chiesa Cattolica e sul suo ruolo nel mondo.

La maggioranza dei cardinali che parteciperanno al conclave sono stati nominati da Papa Francesco, il che potrebbe favorire l'elezione di un successore in linea con le sue posizioni. Tuttavia, le divisioni interne alla Chiesa sono profonde e il risultato finale è tutt'altro che scontato. Anche un semplice compromesso tra le due fazioni sarebbe una sconfitta, visto il desiderio di una transizione necessaria verso un sistema-mondo diverso.

schermata-2025-03-02-alle-11.21.12.png

Sostienici con una semplice iscrizione annuale a 15€. Clicca su questo link e procedi ad iscriverti, Grazie: https://www.paypal.com/ncp/payment/PMJB8NE3334JS

Sostieni la nostra attività